Passa ai contenuti principali

Il sognatore

Di libri fighi, belli e che ti fanno riflettere ce ne sono a bizzeffe e io amo trovarli tra quegli scaffali che mai guarderesti per trovarli.
Ok ammetto che lo scorso anno quando ho preso questo libro non l'ho fatto con questo intento, ma perché ne parlavano tutti, la copertina diciamolo tutti assieme : “è una figata!!!” e la trama mi incuriosiva. Aggiungici che recensioni brutte non ne avevo lette e niente è finito nella mia libreria, non ho saputo resistere. Qualche mese fa esami permettendo l'ho finalmente letto!
Vi sembrerà strano ma si i libri che compro prima o poi li leggo anche😅



Prima di continuare ecco la trama per chi vivesse fuori dal mondo e non l'avesse ancora mai letta

È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un’esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell’oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un’ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l’opportunità di vivere un’avventura dalle premesse straordinarie. Il sognatore, primo capitolo della nuova duologia di Laini Taylor, già autrice dell’acclamata trilogia La chimera di Praga, non fa che confermarne il grande talento narrativo. In un mondo fantastico e allo stesso tempo perfettamente credibile, abitato da personaggi indimenticabili, il lettore è chiamato a seguire il sogno di Lazlo Strange, perdendosi con lui tra realtà e magia, amore e violenza, terrore e meraviglia.

Bene dopo questo se ancora non vi siete convinti che sia un libro che merita il vostro tempo, ci penso io.

1° punto ... il titolo già fa sognare (pessimo gioco di parole 😅 scusate). Secondo me rispecchia davvero il protagonista Lazlo, ma anche tutta la storia.
Mi sono lasciata trascinare dal sogno di Lazlo di vedere questa città misteriosa, odiando profondamente Thyon che cercava di smontare il povero bibliotecario. Mi ci sono rivista in Lazlo, tanto dentro le sue storie e leggende da dedicarci la vita nonostante le derisioni e la scarsa considerazione che avevano di lui. 
Questo intendevo all'inizio quando parlavo di libri che fanno riflettere, soprattutto nella prima parte del libro anche tu ti affezioni a quel sogno e capisci che rende completi, forti avere un sogno in cui credere e dedicarsi.
Non so bene come parlarvi di questa storia perché temo sempre di cadere nello spoiler. Quindi vi dirò che il sogno di Lazlo in parte si realizza. Si solo in parte, perché Pianto non è proprio come se l'è immaginata. Ovvio che la storia non finisce qui.
Misteri avvolgono uno strano palazzo a forma di serafino che fluttua sopra la città. Succedono cose, Lazlo impara a conoscere sé e si innamora (ma non vi dico di chi ne come perché sta proprio lì il bello😍). 
A proposito avete presente il prologo che di solito racconta cose tipo che però succedono dopo nella storia ... ecco 😭quando sono riuscita a capire e a collegare tutti i tasselli ero in una valle di lacrime credetemi. 
Ma il fatto è che al peggio non c'è mai fine e la storia prosegue senza preoccuparsi dei tuoi fragili sentimenti.
Mi sono procurata poco tempo fa il secondo libro della duologia e presto lo leggerò perché penso potrei dare i numeri se non scopro come va avanti. Si sono la solita esagerata, ma se anche voi lo avete letto vi prego ditemi la vostra reazione qui sotto o in DM su Instagram ho bisogno di un confronto. 

Giada💖

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...