Passa ai contenuti principali

Bumblebee


In questi ultimi anni sto creando le mie personalissime tradizioni per le festività. dallo scorso anno vado al cinema la sera del 25 dicembre, ma quest'anno ho raddoppiato l'appuntamento andando al cinema anche il pomeriggio del 26😅

E cosa sarò mai andata a vedere con gli unici 2 cugini maschi che ho? Bhe certo non potevo perdermi Bublebee!

Ammetto senza vergogna che per parecchio tempo avevo snobbato i film dei Tresformers, ma alla fine ho ceduto e li ho guardati e mi sono piaciuti pure parecchio 😅 
Bene se volete vedere questo film però degli altri non ve ne frega nulla, se non li avete visti poco importa perchè tanto è ambientato prima.

La guerra tra gli Autobot (i buoni) e i Desepticon (i cattivi) infuria da secoli quando Bumblebee (un Autobot) viene mandato sulla Terra per preparare una base segreta. Ma viene intercettato e avrà uno scontro sulla Terra che lo danneggerà lasciandolo privo della voce e dei ricordi. Spaventato e ferito prenderà le sembianze di un maggiolino e finirà in una rimessa di auto usate in cui verrà ritrovato da Charlie, una ragazza alla ricerca del suo posto nel mondo. 

Non è il film del secolo, e di per sé non è nemmeno troppo differente rispetto ad altri film del genere. Però sapete che vi dico? A parte il fatto che dopo aver visto  "Herbie il maggiolino tutto matto" anni fa il maggiolino è uno dei modelli di auto che preferisco di più 😆. Questo film è molto più tranquillo degli altri su i Trasformers. La storia di Bumblebee si intreccia con la storia di Charlie in maniera quasi "tenera". E' bellissimo il rapporto che si instaura tra loro e come sappiano capirsi a vicenda. 
Poi dai il film è ambientato nel 1987 e il nostro amico 4 ruote impara a comunicare continuando a sintonizzare la sua radio usando le frasi delle canzoni. Io personalmente non sono una cultrice della musica di quegli anni, ma non posso negare che sia della gran musica.
Giusto per capirci vi lascio una playlist a cui dare un occhiata
 

La trama non è chissà che, anzi forse è persino prevedibile, ma chissene frega io ho passato un bellissimo pomeriggio con i miei cugini e ci siamo divertiti un sacco. Uno dei 2 poi ero più esperto di me, conoscendo molto bene gli altri film e anche i videogiochi dal quale, secondo quello che mi ha detto, questo film è stato tratto.
Insomma tutto sommato se vi piace il genere è un bel film e ve lo consiglio😉
Giada

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...