Passa ai contenuti principali

Il ritorno di Mary Poppins

Carissimi oggi sono qui per parlarvi di un film di cui ormai avrete sentito parlare da chiunque 😅 


Bhe come prima cosa vi lascio qui il trailer: 

Sono passati anni da quando la magica tata era stata era stata al numero 17 di Viale dei Ciliegi e i piccoli Banks sono ormai adulti. Ma un problema incombe. Dopo la perdita della moglie Michael ha ipotecato la casa e ha iniziato a lavorare per la stessa banca nella quale lavorava prima il padre per poter badare meglio ai suoi tre figli. Ma nella sua confusione Michael è rimasto indietro con i pagamenti e ora la banca rivuole l'importo per intero subito o si prenderà la casa.
E' proprio a questo punto che Mary Poppins torna nuovamente per aiutare "i piccoli Banks". Nuove magiche avventure si aprono per i figli di Micheal mentre Michael stesso e Jane riscoprono la leggerezza di un tempo.

Una cosa che mi hanno chiesto in molti è " Non è una brutta copia vero?"
Ecco posso felicemente dire NO!! Assolutamente no. 
come avrete capito dal trailer e dal riassunto che vi ho fatto, questo film è a tutti gli effetti un sequel. Vi stupirà scoprire (io non lo sapevo prima di leggerlo nei titoli di testa) ma a quanto pare le storie di Mary Poppins sono tratte dai libri di P.L.Travers e questo film in particolare è tratto dal libro del 1935 "Mary Poppins ritorna". 
Insomma niente remake, ma un seguito che come tutti i seguiti hanno per forza dei forti riferimenti al primo capitolo della storia. A molte persone questi riferimenti spesso non fanno impazzire, io personalmente non li ho sofferti così tanto. Si i riferimenti ci sono e non sono pochissimi, ma non influiscono sulla comprensione della narrazione. Diciamolo in maniera chiara: se non si è visto il primo film la storia si comprende ugualmente!
Ovvio se si percepiscono i nessi, i riferimenti, le citazioni al primo capitolo tutto ciò può dare un qualcosa in più, ma fidatevi perché uscita dal cinema ho chiesto ad una bambina (che conoscevo non vi spaventate non vado ad interrogare i bambini fuori dal cinema così a caso 😂 ) "ti è piaciuto il film?" e lei mi ha detto "si tantissimo!" allora le ho chiesto se avesse visto l'altro film e mi ha detto di no. Quindi andate tranquilli 😉

Le canzoni!!! E' già  non è un film di Mary Poppins senza canzoni.
Anche qui tutti calmi, non è un remake quindi non ci saranno i tormentoni del primo film rifatti che possono traumatizzare il vostro bambino interiore😁 Quindi signori ciò significa una nuova playlist di nuovi brani😉
Io ovviamente ho già la mia canzono preferita che nei giorni successivi alla visione del film ho canticchiato facendo qualsiasi cosa 😂(si esatto sembravo pazza😂😂)
Nonostante vi abbia già tranquillizzato sul fatto che non ci siano le vecchie canzoni ... io però la ripresa di un tema, la citazione di una canzoncina, un Supercalifragilistichespiralidoso ce lo avrei mess, ma mi sono rifatta con i pinguini del primo film all'interno della coreografia della canzone che mi è piaciuta di più.

Detto tutto ciò posso e chiudo sperando di avervi detto qualcosa di diverso e di nuovo di questo film tanto osannato, aspettando di sentire la vostra a riguardo.
Giada 

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...