Passa ai contenuti principali

Il canto di Natale


O "La Ballata di Natale" com'era tradotto il titolo nell'edizione del libro che ho preso in biblioteca alla fine del mese scorso.
Quest'anno ho deciso di concludere l'anno con un grande classico di cui avevo visto diverse trasposizioni cinematografiche, e di cui qualche anno fa ero andata a vedere anche un opera di"lirica" (teatro musicale). Per questa lettura in verità l'ispirazione mi è venuta confrontandomi con un amico che aveva appena ricevuto per Natale una copia di questo classico. Essendo che da un po' ero immersa in un altro classicone che però mi stava dando del filo da torcere ho deciso di prendere una pausa e dedicarmi a questo libricino.

edizione che hanno regalato al mio amico
edizione che ho trovato in biblioteca 

Bhe in un modo o in un altro penso che tutti conosciate la sua trama perciò sarò rapida.
Il protagonista della storia Ebenezer Scrooge, un uomo dedito solo al lavoro, tirchio come pochi. Non ama il Natale visto che non gli permette di guadagnare. E' scontroso con tutti dal suo dipendente, a suo nipote o chiunque provi a fargli gli auguri.
Nella notte tra la vigilia e Natale Scrooge ha un incontro con il fantasma del suo socio defunto che lo avverte che tre spiriti verranno a fagli visita per salvarlo perché non voleva che facesse la sua fine (incatenato nell'aldilà dalle catene che si era creato da vivo). 
bhe dai lo sapete tutti a questo punto si susseguono i 3 spiriti del Natale passato, presente e futuro.
 
Mi è piaciuto! Non pensavo che Dickens mi sarebbe piaciuto dopo essere stata obbligata a leggere Oiver Twist alle medie (mai finito in vita mia ... chissà che non gli dia una nuova opportunità)
La storia parla di un uomo che odia il Natale, ma nello sfondo l'aria di Natale la si respira benissimo. Mi sentivo una bambina felice quando leggevo delle tradizioni natalizie delle varie famiglie, dei giochi tra i bambini, ma anche tra gli adulti. L'entusiasmo quando arriva l'ora del pranzo tutti assieme. Poi d'altronde non ho avuto il piacere della sorpresa proprio perché è una storia è ormai super conosciuta, ma ciò non mi ha impedito di gioire con Scrooge si sveglia e scopre che è in tempo per festeggiare il Natale, facendo delle sorprese😜
Che altro dire ... mi è piaciuto e ve lo consiglio caldamente.
Penso proprio che potrebbe diventare un'abitudine quella di leggere un classico di sul Natale durante le feste, perché no?😅
Voi consigliatemi così mi tiro avanti e già inizio a pensare a quale racconto potrei leggere il prossimo Natale 😉
Giada

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...