Passa ai contenuti principali

Un'estate per sempre

Rieccomi qui ragazzi😄
Non tutti i libri raccontano storie d'amore o storie appassionati nelle quali ti immedesimi al 100%... ecco questo libro è uno di quelli. Non è un brutto libro, ma un libro che personalmente non mi ha entusiasmato. Non è un libro con quelle ambizioni, anzi credo che l'autrice avesse tutto altro obiettivo.
Mi spiego meglio ma prima leggetevi la trama.

Trama:
Un'estate per sempre è la storia di quello che succede quando tra i sogni della giovinezza irrompe la vita vera, un'illuminante rappresentazione degli alti e bassi che tutti noi ci troviamo ad affrontare quando entriamo nell'età adulta.

Amici inseparabili durante tutti gli anni dell'università, Eva, Benedict, Sylvie e Lucien si laureano a Bristol nel 1997, in un mondo carico di promesse che si affaccia sul nuovo Millennio. Innamorata dell'inafferrabile playboy Lucien e desiderosa di lasciarsi alle spalle un'educazione austera e opprimente, Eva si trasferisce a Londra per lavorare in un'importante banca. Benedict invece rimane all'università per finire il dottorato in fisica, struggendosi segretamente d'amore per lei, mentre i fratelli Sylvie e Lucien adottano uno stile di vita più bohémien dedicandosi all'arte, ai viaggi e alle avventure. Gli anni passano e i quattro amici si accorgono che le loro strade sono sempre più distanti e che per ognuno di loro non è facile continuare a inseguire i sogni di un tempo. Convinti di non riuscire più a essere artefici dei loro destini, sentono di avere ancora bisogno l'uno dell'altro. Amori infranti e carriere finite in maniera disastrosa li riavvicineranno, ma in modi che non avrebbero mai potuto immaginare... Un'estate per sempre è la storia di quello che succede quando tra i sogni della giovinezza irrompe la vita vera, un'illuminante rappresentazione degli alti e bassi che tutti noi ci troviamo ad affrontare quando entriamo nell'età adulta. Ma è soprattutto una celebrazione dell'amicizia come valore cardine su cui fondare le nostre vite: un rifugio sicuro che è anche un motore propulsivo, un centro di gravità permanente in un mondo in perenne mutamento.

Ecco capite cosa intendevo?
Dal titolo può sembrare un romanzo che racconta di un ultima estate tra amici prima di qualcosa che segnerà le loro vite, oppure di quell'estate che segno la vita di due giovani che si sono incontrati e poi 💕. 
Ma poi si legge la trama e si capisce che sicuramente sarà qualcosa di molto diverso anche se personalmente non avevo capito quanto. Ho rischiato e l'ho acquistato in formato ebook un giorno quando era in offerta sul sito della Mondadori (1,99€ valevano il rischio anche se non mi fosse piaciuto).
Fino a metà la storia non mi prendeva minimamente anche se per uno strano meccanismo del mio cervello (malato a questo punto ne ho la conferma) nonostante io continuassi a insultare ogni singolo personaggio per le sue scelte di m. continuavo a leggere perché volevo capire fino a che punto si potesse spingere il loro essere stupidi.
Ma poi da un certo punto in poi c'è stato un CLIC e ho iniziato a vedere le vite e le scelte dei personaggi sotto un'altra luce. 
Non erano più personaggi canonizzati (di quelli che non ne fanno giusta una) di un libro ma una fotografia della gente normale a cui non va sempre tutto bene, e che praticamente mai fa un scelta che poi si rivela quella migliore e che quindi deve riuscire a cavare fuori il meglio dalle peggiori situazioni.
Ecco a quel punto ho iniziato ad apprezzare il libro nel suo complesso anche se non mi sentirei mai di consigliarlo a qualcuno e voi direte " e che cavolo ci stai facendo una recensione?", che chissà magari qualcuno di voi lo aveva adocchiato e voleva prima sapere un opinione prima di buttarcisi.
Quindi ricapitolando.... se lo prendo nel complesso non è stata una lettura di cui mi pento perché mi ha fatto riflettere, però come penso di avere già detto io leggo per non pensare, per estraniarmi e vagare e quindi i libri troppo riflessivi e ancorati alla realtà si li apprezzo perché mi sforzo di capirli ma non sono la mia prima scelta.

Lo so è una recensione particolarmente breve e anche parecchio inutile 😆ma non ho altro da aggiungere perciò aspetto di sapere la vostra e alla prossima.

Baci 
Giada💖

Commenti

  1. Fortuna che ho seguito il mio istinto e non l'ho comprato , non so perché ma non mi ispirava particolarmente dalla trama e dopo la tua recensione ne sono ancora più convinta!

    Un abbraccio ♡

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...