Passa ai contenuti principali

The imitation game

Continuiamo con il recupero delle cose che ho letto/visto ma che non ero riuscita a recensire subito.
Questa volta di tratta di un film.
The imitation game
Un vero capolavoro a mio parere.
Anche questo film(come la stra grande maggioranza dei film di cui vi parlo) viene dalla biblioteca comunale. Era li sulla colonnina dei dvd che mi fissava con gli occhi penetranti di Benedict, cioè ditemi voi chi poteva resistere 😉
Va bhe a parte questo piccolo seppur rilevante dettaglio 😉 avevo già sentito parlare di questo film poco tempo prima. Una ragazza che seguo su instagram lo aveva visto da poco e data la sua reazione di totale adorazione era scattata in me la curiosità.
Come c'è scritto in copertina la storia è una storia vera e questo rende tutto più stupefacente e allo stesso tempo triste.

Ma prima la trama sul retro del dvd:
Durante l'inverno del 1952, le autorità britanniche entrarono nella casa del matematico, cripto-analista ed eroe di guerra Alan Turing (Benedict Cumberbacht) per indagare su una segnalazione di furto con scasso. Finirono invece per arrestare lo stesso Turing con l'accusa di "atti osceni", incriminazione che lo avrebbe portato alla devastante condanna per il reato di omosessualità. le autorità non sapevano che stavano arrestando il pioniere della moderna informatica. Ritratto intenso di un uomo brillante e complesso, THE IMITATION GAME mostra un genio che, sotto la pressione angosciante, decifrando il codice della macchina tedesca "Enigma" ha contribuito a ridurre la durata della II Guerra Mondiale e a salvare milioni di vite.
SOLO UN GENIO CON IL SUO SEGRETO HA SVELATO L'ENIGMA PIU' GRANDE

Visto che l'ho visto un po' di tempo fa ma voglio trasmettervi quella che è stata la mia reazione a caldo userò alcuni messaggi chemi sono scambiata con la ragazza di cui vi parlavo prima, con cui appunto ho commentato a caldo la visione. (li sceglierò cosi da non spoilerare nulla a nessuno)

Sarà che metà film l'ho guardato con la luce accesa perchè è arrivata mia sorerlla e quindi non mi sono potuta immergere tanto da commuovermi ... ma è una di quelle storie che sembrano talmente assurde che se lo avessi visto alla tv per caso, magari già iniziato ... alla fine mi avrebbe stupito tantissimo scoprire che era tratto da una storia vera.
E' una storia che ti fa riflettere oltre che sul mondo è il modo di pensare delle persone. anche su te stesso ... sui tuoi obbiettivi e quanto ti impegni per arrivarci. 
[...] ... e più che tristezza queste cose mi spingono tantissimo a riflettere più che a piangere come faccio con altri film.
Io invece sono una frignona di solito ma quando scopro che la storia è vera le lacrime mi si bloccano e le rotelle del mio cervello iniziano a girare come non mai
Questi sono i messaggi che secondo me esprimo meglio quello che provavo in quel momento, soprattutto il primo.
ce ne sarebbe un'altro ma non vorrei spoilerare nulla a qualcuno che non conosce ne la storia ne il film. perciò tralascio e se qualcuno è curioso mi scriva 😊
Solo ripensandoci il mio piccolo cervello ha ripreso ha macchinare. Sul comportamento omofobo delle persone, sull'impegno che mettiamo nelle cose che facciamo. davvero oltre che una storia vera, interessante del punto di vista storico, credo che quello che racconta questo film (e penso anche il libro... so che esiste ma non l'ho letto quindi non so ma di solito il film è tratto dal libro quindi)è anche una grandissima lezione di vita che si può tranquillamente riassumere i una meravigliosa frase che ricorre nella pellicola
SONO LE PERSONE CHE NESSUNO IMMAGINA POSSANO FARE CERTE COSE, QUELLE CHE FANNO COSE CHE NESSUNO PUO' IMMAGINARE.
Non ho altro da dirvi credo che queste parole davvero siamo un mantra da ripetersi per spingerci sempre avanti senza mai avere timore dei giudizi.

Voi avete visto questo film? O letto il libro? Conoscevate la storia di Alan Turing? Che cosa ne pensate? Su cosa vi ha fatto riflettere?

Baci
Giada💖

ps. scusate mi sono dimenticata il trailer eccolo qui

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...