Passa ai contenuti principali

Via XX settembre

Vado, vengo, appaio e  scompaio, ma eccomi di nuovo qui.
Oggi voglio inaugurare un'altra rubrica. Ok forse sto perdendo un po' la mano con questa cosa delle rubriche ma mi servono per organizzare meglio i post😁.
Il mese scorso la biblioteca comunale della mia zona ha creato un gruppo di lettura e io mi ci sono fiondata (lo sapete che amo parlare con gli altri di quello che leggo) quello di cui sto per parlarvi è il primo libro proposto dalle ragazze che lavorano in biblioteca e che hanno avuto l'idea.





Trama:
Via XX Settembre si trova poco lontano dal teatro Politeama, nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958, lasciata Agrigento, viene a vivere la famiglia Agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio – il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella Chiara una vita più stimolante: le scuole migliori, i concerti, le serate al cinema, la casa dei cugini amatissimi a pochi passi. A Palermo si instaura un nuovo equilibrio familiare – il padre è spesso assente per seguire la campagna, ritmi e abitudini sono dettati con ferrea dolcezza dalla madre. A ribadire la continuità col passato, il piccolo mondo fatto di zii, cugini, persone di casa, amici, parenti: un microcosmo indagato con occhio attento, cercando – dietro sguardi, gesti e mezze frasi – anche il non detto. Sullo sfondo, ma in realtà protagonista, una città in cui alle ferite della guerra si stanno aggiungendo quelle, persino più devastanti, della speculazione edilizia. Fastosa e miserabile, Palermo seduce Simonetta: la stordisce di bellezza e di profumi, la ingolosisce con le fisionomie impassibili dei pupi di zucchero e l’oro croccante delle panelle. Nondimeno si insinua la percezione di un degrado sempre più evidente. La città le si rivela mentre lei si rivela a se stessa, attraverso un mondo muliebre vivissimo, compatto, solidale, attraverso l’amore per i libri, attraverso i primi barlumi di una coscienza civica e politica. Imboccata via XX Settembre, la formazione si consuma dentro un taglio prospettico che va oltre Palermo e la Sicilia: l’incombere del distacco che porta Simonetta in Inghilterra lascia intravedere una nuova maturità, una nuova esistenza. Fatto di memoria, dentro la memoria, questo romanzo organizza la materia autobiografica all'interno di un disegno che è innanzitutto il processo di un’educazione sentimentale, di un’appassionata storia di famiglia che muove i fantasmi del cuore e li consegna alla parola, alla struggente immortalità del racconto.

Ero partita con tutta l'intenzione di leggerlo, anche se molto diverso da quello che leggo solitamente, e anche se sapevo che non sarei riuscita ad andare all'incontro successivo e quindi per il confronto con le altre persone del gruppo. 
Purtroppo questo libro non mi è piaciuto affatto. Non sono nemmeno riuscita a finirlo. Si avvicinava un esame e visto che non mi piaceva e che non sarei riuscita ad andare all'incontro ho deciso di abbandonare la lettura. 
Un po' devo ammettere che mi dispiace perché era moltissimo che non abbandonavo una lettura, però com'è emerso nel primo incontro del gruppo di lettura  ... non bisogna accanirsi e voler finire un libro a tutti i costi ... alcuni non meritano, altri non sono nelle nostre corde, altri forse è solo il momento sbagliato.
In questo caso la maggior parte del gruppo concorda con me che non fosse un gran libro. L'autrice ha scritto altro e di molto meglio secondo molti. Questo libro doveva essere un autobiografia ma ogni capitolo è a sé stante, e in realtà di sé stessa dice un gran poco, parla molto di più  di quello che la circondava. 
L'ho trovato noioso e a tratti anche confusionario soprattutto quando si mette ad elencare le varie parentele (e credetemi dopo 2 nomi si perdeva il conto).

Non avendolo terminato non ho molto altro da dire perciò vorrei sapere se lo avete letto, e se si cosa ne pensate. E mi piacerebbe anche sapere se avete letto qualcos'altro di quest'autrice e come vi sono sembrati.

Insomma come credo  che abbiate capito con questo post, cercherò di recensire tutti i mesi il libro che scegliamo al gruppo di lettura. Spero che come idea vi piaccia.

Giada💖










Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...