Passa ai contenuti principali

Nel cuore del re


Il mio unico esame di settembre si avvicina sono nell'ansia più totale, ma proprio per questo non mi tolgo la coccola della lettura😊

Oggi sono qui per parlarvi di NEL CUORE DEL RE💗


Come al solito ho un aneddoto su come l'ho scelto 😆 .. non ve ne fregherà niente ma io ve lo racconto lo stesso. Ok niente di eclatante, semplicemente ero in biblioteca e vagando tra gli scaffali l'ho visto e la copertina con quel bellissimo abito mi ha subito incuriosito ho letto la trama e ho deciso che dovevo provare a leggerlo. Eccovi la trama e poi vi dico la mia.
Trama:
Francia. Sedicesimo secolo. Diana di Poitiers ha più di trent'anni, un anziano marito e due figlie quando il giovane duca d'Orleans, il futuro Enrico II, se ne innamora perdutamente. Bionda, statuaria e algida, è ritenuta tra le più belle, ma inaccessibili donne del suo tempo e, anche anche dopo la perdita dello sposo, a questo ragazzo taciturno concede solo la propria amicizia. Fino a consigliarlo di accettare serenamente il matrimonio con Caterina de' Medici, per il bene della Corna. Enrico tuttavia non desiste: ormai le ha donato il cuore, al punto da nei tornei portando i suoi colori - il bianco e il nero -, suscitando la gelosia della moglie e i pettegolezzi della Corte. Finché, un'indimenticabile primavera, l'amore divampa: un sentimento forte, inarrestabile, autentico, in cui lui si abbandona finalmente alla passione e lei conosce gli slanci, l'entusiasmo, le emozioni che l'unione con un vecchio le hanno sempre negato. Comincia così "l'era di Diana" che nel ruolo di favorita diventa ben presto il personaggio più influente del regno. Feste, balli, intrighi politici, partite di caccia si alternano  a preziosi momenti di tenerezza e affetto, che ripagano i due amanti delle malignità, delle trame e delle invidie che serpeggiano attorno a loro. Un incanto spezzato da un destino crudele:  ferito in un torneo, Enrico muore e Caterina mette in atto la propria vendetta, allontanando l'ingombrante rivale nelle sue terre. Diana accetta la propria sorte con dignità e senza rimpianti: ora che il suo re non c'è più, ai fasti di Parigi preferisce la quiete del castello di Anet, dove custodirà il ricordo struggente di Enrico fino all'ultimo respiro.
Un romanzo avvincente e trascinate, che la brillante ricostruzione di ambienti e atmosfere intreccia il vivido, sensuale ritratto di una grande figura femminile, raccontata nella sua intimità.

Credo di avervi già parlato del mio amore per i film in costume, ma forse non vi ho mai detto che mi incuriosisce molto tutto quello che si propone come una versione romanzata (più o meno) della storia. Poi se si conta che si parlava della vita intera di una donna e ci si aggiunge quella copertina... bhe non potevo fare un tentativo.
Ammetto che non sia il romanzo più bello che abbia letto ma è stato molto curioso e interessante. Non so se lo consiglierei a qualcuno, ma per il semplice fatto che appunto è un libro particolare, è una via di mezzo tra ricostruzione storica e il romanzo. La cronaca storica è riportata fedelmente e i personaggi sono storici. Non sono una storica ma non credo ci sia nulla di inventato se non forse le scene a tu per tu tra i personaggi come è normale in un romanzo. Io sicuramente proverò a leggere qualcos'altro del genere della stessa autrice ma anche di altri autori quindi se avete consigli di titoli o autori sono ben accetti.😊
Non ho scritto un gran che ma non so proprio cosa dirvi il personaggio di Diana mi ha molto affascinato anche se sarei molto curiosa di conoscere la storia dal punto di vista dello scudiero di Enrico, Alexis Belpierre. Bho la sua fedeltà ad Enrico prima e poi a Diana mia ha molto incuriosito. Fin dal rientro in Francia di Enrico dopo la prigionia in Spagna lui c'è e diventa il suo più fidato consigliere, alla morte del re chiede a Diana di poterla seguire ad Anet e le scene dove loro, le persone che più avevano amato Enrico, parlano del loro re mi hanno stretto il cuore perché in quel momento mi ricordavo che nonostante tutto il potere, le cariche importanti e il denaro loro fossero delle persone esattamente come tutte le altre e ancora di più mi ha colpito la somiglianza con noi persone comuni di oggi a distanza di secoli.
Bhe come al solito da un "non so cosa dire" comincio con il farmi un auto analisi per scoprire che sono un inguaribile romanticona 😅
Chiudo qui che forse è anche meglio 😊😅
Aspetto comunque vostri possibili consigli e voglio anche sapere se qualcuno di voi conosceva l'autrice o il romanzo essendo non propriamente nuovo😄
Baci
Giada💖

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...