Passa ai contenuti principali

Baby driver

Buon salve a tutti!
Dopo la recensione di Cars 3 mi fa sorridere portarvi un altro film che almeno nel titolo “parla di auto”.
Non so nemmeno io se mettervi la trama e il trailer o solo il trailer ma visto che ho trovato questa trama online che mi garbava per questa volta ve li beccate entrambi.
Trama: 
Per contrastare il fastidioso ronzio che fin da bambino risuona nelle orecchie, il giovanissimo pilota Baby (Ansel Elgort) inforca le cuffie e spinge sull'acceleratore dell'auto. La guida spericolata per vicoli strettissimi e strade trafficate, insegue le evoluzioni della traccia: l'auto frena, slitta, sgomma con sottofondo di pneumatici fumanti e assoli di chitarra. Il talento al volante fa di lui l'autista di fiducia, nonché inconsueto portafortuna, del misterioso Doc (Kevin Spacey), leader di una banda di rapinatori di banche e stratega sopraffino. Anche se per la faccia pulita e la testa tra gli accordi il ragazzo fatica a farsi apprezzare dagli altri criminali. In particolare Bats (Jamie Foxx), testa calda dal grilletto facile, si mostra scettico e diffidente nei suoi confronti e si diverte a testarne il valore attraverso una serie di subdole provocazioni. Nonostante abbia imboccato la strada del crimine, Baby ha in fondo un'indole onesta e compassionevole, e farà di tutto per proteggere dai pericoli a cui lo espone il mestiere la dolce Debora (Lily James), la cameriera di cui è innamorato. Anche tentare un'impresa mai provata prima: rallentare e provare a sganciarsi da quell'ultima, rischiosa rapina destinata al fallimento.
Trailer: 

Io ho guardato questo film in streaming con una mia amica una sera. Siamo partite tutte e 2 abbastanza convinte. Cioè questo guida come un matto tenendo le cuffiette non può non essere figo … e poi Ansel non mica male.
Il film parte bene e eravamo abbastanza gasate, era un film d’azione fatto bene. Non mancavano delle scene un po’ comiche e il tutto filava benissimo. 
Vi starete domandando … qui adesso arriva un bel MA?
Si proprio così … era bello MA non ho ben capito se a metà o un po’ dopo iniziano a succedere cose a caso, senza un senso logico. Non so come spigarlo perché in realtà se lo spiegassi sembrerebbe abbastanza logico e non assurdo. Ma vi giuro che ad un certo punto siamo saltate entrambe sconvolte dopo una sequenza di cose prive di senso. 
Non voglio dire che non è un bel film, perché per l’amor di Dio è un film fatto bene ma la trama…. Sembra che mentre la scrivevano a metà si siano accorti che durava troppo e quindi hanno concentrato una serie di cose in rapida successione per far arrivare alla fine il film alla meno peggio. Ma vi giuro che finito il film io e la mia amica ci siamo guardare e abbiamo iniziato a ridere in maniera un po’ isterica perché eravamo parecchio perplesse.
Non voglio fare spoiler quindi del finale non dico niente nonostante secondo me sia stata la cosa più no sense. Ma prendete ad esempio il semplice fatto che Baby, il protagonista, per metà film cerca nelle rapine di fare in modo che nessuno uccida nessuno e poi in un impeto di rabbia molto a caso decida di impalare un suo compagno per poi scatenare appunto la serie di cose no sense che portano al finale. E poi quello che più ci ha fatto gridare “Ma che ca*** sta succedendo? Perché?” Non è tanto una cosa ma Debora. Cioè, se tu scopri che il ragazzo carino che servi di solito alla tavola calda è un criminale, magari ci pensi su due volte a seguirlo incondizionatamente anche dopo che la polizia lo sta inseguendo, a maggior ragione se ci sei uscita 2 volte e vi siete visti 3/4. 
Se devo trovare una nota positiva in tutto il film, che non sfocia nell'assurdo è sicuramente la colonna sonora .... quella ha sicuramente aiutato a sopravvivere alla visione di questa cosa.
Allora vi prego non ditemi che siamo pazze io e la mia amica. Qualcuno di voi lo avrà visto questo film, no? Se lo avete visto ditemi per favore cosa ne pensate, ne ho bisogno, ho bisogno di sapere che non siamo sole.
Commentate vi prego

Baci 
Giada💖

Commenti

Post popolari in questo blog

La Saga del Dominio - L'isola del santuario

E come potevo cominciare secondo voi questo 2019 se non con un libro della mia amatissima  Licia Troisi. Si tratta del 3° capitolo della Saga del Dominio (dei primi 2 trovate qui le recensioni) e niente vi la scio alla copertina e alla trama e poi passiamo come al solito al mio sclero. Trama: Myra è stata la guerriera prediletta di Acrab, condottiero e inventore. Lui l’ha cresciuta, è stato il suo mentore, il suo protettore… e l’assassino di suo padre. Acrab vuole conquistare il Dominio delle Lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere città. È disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. E Myra è l’arma finale per la sua conquista. Deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. Ma qualcosa lo frena, l’amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. Myra vuole ridare l’equilibri...

Viaggio al centro della terra

Ben ritrovati a tutti(so che ci siete non siate timidi😉), Rieccomi oggi con una nuova recensione questa volta più classica: voglio parlavi di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Tempo fa in libreria, dando uno sguardo al reparto grandi classici mi aveva attirato questo titolo. più o meno sapevo di cosa trattasse avendone visto la versione cinematografica e il fatto che l'edizione che mi si presentava difronte avesse in copertina proprio la locandina(non so come chiamarla) del dvd/film(e anche il prezzo di solo 8€) mi hanno indotta a prenderlo, arricchendo così la mia libreria di un classico della letteratura😊.

I cercatori di pace

Non mi era mai successo prima, e sono molto fiera di poter dire una cosa del genere. Sapete bene che prima di iniziare una recensione solitamente vi spiego, vi racconto in che maniera mi mi sono avvicinata al libro del quale mi appresto a parlarvi. Questa volta, per la prima volta il libro mi è stato mandato!😍 Esatto avete capito bene ... sono stata contattata a giugno su Instagram da Laura Falcone e Loredana Costantini con la richiesta di leggere e recensire i loro libri. Ero in piena sessione estiva e ho accettato mettendo avanti le mani premettendo che in quel momento non avevo moltissimo tempo, ma che se avessero avuto piacere di mandarmi qualcosa nelle mi corde e tempi permettendo sarei stata molto felice di leggere qualcosa di loro. Visto il mio profilo hanno subito capito che le "mie corde" suonavano fantasy 😅 e tra le 2 opzioni che mi hanno proposto ho scelto lui Trama  "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il...